© 龍ケ崎光道館イタリア道場L
RYUGASAKI KODOKAN DOJO ITALIA
金硬流唐手拳法 Kingairyu Tode Kenpo
琉球王朝古武術 Ryukyu-cho Kobujutsu
[… continua] È dal carattere del nome del capostipite che tutti i figli maschi della famiglia Ma (麻), indipendentemente dal ramo (Matayoshi, Gima, Sawada…) presero Shin (眞 o 真) come primo kanji del loro nome.
Le competenze della famiglia nel campo delle armi consentirono loro anche di garantire la sicurezza delle navi che attraversavano da Naha alla Cina e viceversa, in missioni commerciali durante le dinastie Ming e Qing.
MATAYOSHI SHINKO (15a generazione, 1887-1947) ereditò la tradizione familiare delle armi da suo padre Shinchin. Per perfezionare le sue conoscenze e abilità, intraprese un viaggio che lo portò a Sakhalin, Manciuria, Annam e poi Shanghai e Fuzhou.
Nel Fujian, Shinko si allenò sotto Wu Jiaogui, il padre dell'uomo che sarebbe poi diventato famoso a Okinawa come Go Kenki, e gli insegnò lo Fujian Bai He Quan (Pugno della Gru Bianca di Fukien).
Inoltre, sempre grazie all'introduzione di Wu, da Kin Koronushi (in seguito chiamato Kingai Laoshi) apprese il tinbei-jutsu, lo shuruchin-jutsu e il nunti-jutsu, così come l'agopuntura cinese e lo Shaolin Kung Fu della scuola meridionale che includeva: Pugno degli Arhat, Pugno della Gru, Pugno della Tigre, Stile della Mantide, Stile della Scimmia e Stile del Drago.
Dopo un lungo periodo di allenamento nelle arti marziali sulla terraferma, Shinko tornò a Naha per commerciare e insegnare arti marziali. Alla sua morte, le arti di combattimento in cui Shinko si era allenato incessantemente furono tramandate al figlio Shinpo; fu Shinpo a dare il nome Kingairyu al metodo di combattimento di famiglia.

Matayoshi Shinko (secondo da sx), al Butokuden 1939

(16a generazione, 1921-1997) iniziò ad allenarsi sotto la guida del padre all'età di quattro anni, poi all'età di sette anni fu anche presentato a Chotoku Kyan, per un breve periodo a Chojun Miyagi e poi a Seiko Higa, che era considerato da Shinpo come un secondo padre. Nel 1935 iniziò anche ad allenarsi sotto la guida dello stesso Go Kenki*, insegnando fino al 1957, quando dovette trasferirsi a Kawasaki per cercare lavoro. Ritornato a Okinawa nel 1960, iniziò a insegnare kobudo presso il dojo di Higa Sensei, diventando anche membro della federazione da lui fondata.
* Wu Xiangui (1886-1940), conosciuto maggiormente come Go Kenki, era uno specialista del metodo Nanpa Shaolin He Quan (Pugno della Gru di Shaolin del Sud). Visse a Okinawa dal 1912 come mercante di tè e sposò una donna di nome Makato Yoshikawa ma, in verità, pare che facesse parte di una società segreta cinese dedita allo spionaggio. Di sicuro come maestro di arti marziali ebbe un forte impatto sul karate locale e su vari futuri insegnanti (Miyagi, Kyoda, Mabuni, ecc...) di cui il più prolifico fu Shinpo Matayoshi, che conservò tutto il repertorio di Kenki nel suo futuro sistema Kingairyu.
Nel 1970 Shinpo Sensei fondò la Ryukyu Kobudo Renmei con l'intento di dare al kobudo lo stesso valore e la stessa diffusione che il karate stava conoscendo in quel periodo; due anni dopo la Renmei ottenne l'iscrizione al Dai Nippon Butoku Kai, da lì iniziò la strutturazione del sistema del kobudo che in seguito si diffuse in tutto il mondo. Nel 1976 costruì il suo dojo e lo chiamò Kodokan in onore del padre; da quel momento in poi si impegnò molto per la preservazione e la diffusione delle arti marziali di Okinawa, diventando anche membro di diverse organizzazioni locali.
Nel 1987, fu formalmente riconosciuto per la sua abilità e i suoi sforzi nel promuovere e preservare le arti marziali di Okinawa, ricevendo il 10° dan e il titolo di Hanshi il 10 ottobre di quell'anno, da Sua Altezza Imperiale Higashi Fushimi Jigo, Presidente del Dai Nippon Butoku Kai. Fu anche riconosciuto come un importante tesoro culturale dal Dai Nippon Butoku Kai, così come membro del consiglio di amministrazione, così come Shibu-cho della filiale di Okinawa; fu anche un membro attivo del consiglio di amministrazione del Nihon Kobudo Kyokai (Associazione di arti marziali tradizionali del Giappone).
Ora l'honbu e l'organizzazione del Matayoshi Kodokan sono sotto la gestione di Matayoshi Yasushi (figlio di Shinpo).

RYUGASAKI KODOKAN - GIAPPONE

Nato il 27 febbraio 1958 nella prefettura di Miyagi.
Nel 1970, ha intrapreso lo studio del judo di cui è attualmente 5° dan.
Nel 1972, ha iniziato a studiare il karate Senbukan Gôjû-ryû.
Nel 1974, ha continuato lo studio del Gôjû-ryû al Dôjô Gôbukan.
Nel 1976, è stato introdotto al Kenso-ryû Jû-Jutsu, di cui è un menkyo-kaiden.
Nel 1978, sotto la direzione di Matayoshi Shinpô, ha iniziato la pratica del kobujutsu e del Kingai-ryû (il sistema che include il Mukashi-te [Shuri-te e Naha-te], lo Shôrin-ha Tsuruken e il Kingai-ryu propriamente detto).
Ha ricevuto il titolo di Kyôshi in Gôjû-ryû da Kina Masaoki (uno dei primi studenti di Miyagi Chôjun e anche allievo di Motobu Chôyû).
Nel 1981, si è laureato alla Facoltà di Social Welfare presso la Tohoku Fukushi University ed è entrato nel Metropolitan Police Department.
Nel 1997, ha ricevuto una certificazione assimilabile al menkyo-kaiden in Kingai-ryû e kobudo da Matayoshi Shinpô, unitamente a cimeli della tradizione di famiglia.
Ha lavorato come ispettore di polizia nella 1ª Divisione Investigativa e nella Divisione Forense, si è ritirato dopo aver raggiunto il grado di Capo della stazione di polizia di Hachijojima.
Nel 2013, ha ereditato il titolo di Sôke in:
– 7ª generazione Negishi-ryû shurikenjutsu
– 14ª generazione Shirai-ryû shurikenjutsu
– 16ª generazione Yamamoto-ryû Iaijutsu
ha ereditato queste arti marziali da Akira Saito.
Hayasaka Sensei è Shibucho per il Kodokan di Naha nella prefettura di Tokyo, membro della Nippon Kobudô Kyokai in qualità di membro del Consiglio di Amministrazione per la promozione del kobudô giapponese, ed è membro del Dai Nippon Butoku Kai che ne ha riconosciuto gradi e licenze.

Y. Matayoshi Soke (sx) e H. Yoshifumi Sensei
RYUGASAKI KODOKAN - ITALIA
Angelo Bonanno
Il Matayoshi Ryugasaki Kodokan Dojo Italia fa capo al Taigishinkan, la scuola del M° Angelo Bonanno.
Il Prof. Bonanno ha iniziato lo studio del kobudo, in maniera accademica, nel 2014 ad Okinawa, e attualmente lo sta studiando, contestualmente al Kingai-ryu tode, sotto la guida di Yoshifumi Sensei.
Il Prof. Bonanno, già autorizzato all'insegnamento dello Shorin-ryu e del Goju-ryu karate ad Okinawa dai suoi precedenti maestri, e al kobudo al di sotto del Dai Nippon Butoku Kai, ha ricevuto il certificato come Do-cho Italia per il Matayoshi Ryugasaki Kodokan nel 2024, da Hayasaka Sensei con l'autorizzazione del Kodokan honbu di Okinawa.
Messaggi di Yoshifumi Hayasaka Sensei dai propri profili social a tutti i membri del Ryugasaki Kodokan:
Questa è la sua seconda visita in Giappone dall'Italia. È venuto in Giappone l'anno scorso per imparare le arti marziali dalla dinastia Ryukyu. Ha visitato Okinawa molte volte per imparare il karate di Okinawa e in fine si è ritrovato al Ryugasaki Kodokan. Il suo entusiasmo è genuino.